La gestione centralizzata da remoto consente la programmazione delle allerte e il controllo del sistema tramite una piattaforma web dedicata. Con una gestione multi-utente, è possibile operare da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (smartphone, tablet, PC), verificando il corretto funzionamento degli apparati in real-time.
Il pannello informativo Allerta Valanghe permette la segnalazione del grado di rischio di distaccamento di cumuli nevosi agli utenti delle piste innevate, seguendo il “codice colore” della Protezione Civile. Questo strumento è essenziale per garantire la sicurezza in aree sciistiche e montane.
Il sistema Allerta Valanghe fa parte della Piattaforma ITS TMacs®, permettendo la gestione remota e centralizzata tramite supervisione web. La gestione multi-utente consente il controllo del sistema da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (smartphone, tablet, PC), verificando in tempo reale il corretto funzionamento e la diagnostica completa di ogni componente.
Il sistema di rilevamento per sottopassi monitora costantemente lo stato del sottopasso, segnalando in tempo reale eventuali anomalie o situazioni di pericolo. Completamente personalizzabile, si compone di uno o più sensori di rilevamento del livello dell’acqua, collegati continuamente alla centralina HTCSP, il cuore del sistema. I dati acquisiti vengono elaborati in livelli di allarme, attivando segnaletica luminosa e sonora, oltre a eventuali barriere automatiche e telecamere di videosorveglianza.
Il sistema segnala in tempo reale le criticità, avvisando tempestivamente gli addetti in caso di malfunzionamento di apparati come pompe o interruttori, prevenendo potenziali pericoli.
La centralina HTCSP gestisce la comunicazione degli allarmi, notificando gli organi competenti tramite chiamata telefonica, SMS, e-mail e segnalazioni web alla sala di controllo, riducendo così i tempi di intervento e migliorando l'efficacia operativa.
Evoluzione del sistema di controllo allagamento sottopassi, questa tecnologia avanzata permette di monitorare il livello delle acque in fiumi, corsi d'acqua, canali e su strade soggette ad allagamento. In caso di emergenza, il sistema attiva la chiusura automatica della rete viaria interessata, grazie a segnalazioni visive e fisiche, garantendo maggiore sicurezza per i cittadini e riducendo i rischi legati a inondazioni improvvise.
Allerta Valanghe è uno dei moduli della Piattaforma ITS TMacs®.
La programmazione dell’accensione dei settori è controllata da remoto tramite supervisione centralizzata con piattaforma WEB. La gestione multi-utente consente di operare da una postazione con connessione internet (smartphone, tablet, PC) e verificare in real-time il corretto funzionamento degli apparati, oltre ad avere la diagnostica completa di ogni singolo componente.Il sistema rileva lo stato del sottopasso e segnala in tempo reale eventuali anomalie o situazioni di pericolo. Completamente personalizzabile, si compone di uno o più sensori di rilevamento del livello dell’acqua in comunicazione continua con il cuore del sistema, la centralina HTCSP; i dati acquisiti vengono tradotti in livelli di allarme e comandi per la segnaletica luminosa e sonora, ed eventuali barriere automatiche e telecamere di videosorveglianza.
Evoluzione del sistema di controllo allagamento sottopassi, consente di monitorare la presenza ed il livello delle acque nei fiumi, corsi, canali ed anche su strade soggette ad allagamento, attuando la chiusura automatica della rete viaria interessata dall’evento attraverso segnalazioni visive e fisiche.